Fette di stinco di vitello con osso e midollo brasate in una salsa al pomodoro.
Questa ricetta, un classico della cucina italiana, comprende la gremolata, un condimento a base di prezzemolo, aglio e buccia di limone con cui si riveste l'ossobuco alla fine offrendo, così, una nota di freschezza.
| ??? | cipolle | ??? | |
| ??? | aglio | ??? | |
| ??? | ossobuco di vitello | ??? | |
| ??? | farina di grano tipo 0 | ??? | |
| ??? | burro | ??? | |
| ??? | olio d'oliva | ??? | |
| ??? | pelati | ??? | |
| ??? | brodo di manzo | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | |
| ??? | prezzemolo | ??? | |
| ??? | aglio | ??? | |
| ??? | buccia di limone | ??? |
Scegliere delle fette di vitello spesse 3 cm, tagliate al centro dello stinco per avere abbastanza carne attorno all'osso. Se è possibile, scegliere il vitello da latte. Per cuocere più di 4 ossibuchi, disporre di 2 padelle.
È possibile cuocere gli ossibuchi 2 giorni prima e riscaldare al forno per circa 30 minuti a 175ºC durante la cottura del risotto alla milanese che, secondo la tradizione, accompagna questo piatto.
per 1 porzione (300 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 450 |
|
Grassi 16 g 24 % |
|
Saturi
5.5 g
28 % |
|
Colesterolo 280 mg |
|
Sodio 300 mg 13 % |
|
Carboidrati 10 g 3 % |
|
Fibre 1 g 6 % |
|
Zuccheri 3 g |
|
Carboidrati netti 9 g |
|
Proteine 63 g |
|
Vitamina A 14 % |
|
Vitamina C 25 % |
|
Calcio 8 % |
|
Ferro 24 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Amidi | 0 |
| Le verdure | 1 |
| Carne e alternative | 7 ½ |
| Grassi | 1 ½ |