Una ricetta della mia amica Adele, nata e cresciuta tra Lombardia e Piemonte, la regione italiana del riso. Furono i monaci cistercensi a coltivare il riso nella valle del Po nel XV secolo per sconfiggere la peste che affliggeva l'Europa. Quasi nessuno poteva immaginare che una pianta che cresce in acqua – originaria dell'Oriente e importata da mercanti veneziani – potesse avere così tanto successo. L'iniziativa di questi monaci, invece, ha portato frutto ed è grazie alla loro lungimiranza che la regione divenne così prospera.
??? | zucca | ??? | |
??? | cipolle | ??? | |
??? | brodo vegetale | ??? | |
??? | burro | ??? | |
??? | olio d'oliva | ??? | |
??? | riso arborio | ??? | |
??? | parmigiano | ??? | |
??? | noce moscata | ??? | |
??? | sale [facoltativo] | ??? | |
??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? |
Per accelerare la preparazione del risotto, è possibile cuocere la zucca anticipatamente. La quantità di riso qui specificata è destinata alla realizzazione di un primo piatto.
per 1 porzione (200 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 420 |
Grassi 14 g 22 % |
Saturi
6.6 g
35 % |
Colesterolo 20 mg |
Sodio 80 mg 3 % |
Carboidrati 69 g 23 % |
Fibre 2 g 8 % |
Zuccheri 3 g |
Carboidrati netti 67 g |
Proteine 8 g |
Vitamina A 62 % |
Vitamina C 14 % |
Calcio 9 % |
Ferro 9 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Le verdure | 1 ½ |
Carne e alternative | 0 |
Grassi | 3 |