Il carciofo è un ortaggio di cui si consuma solo la parte dei capolini floreali: la parte bassa, costituita dalla base carnosa, e il cuore, costituito dalle foglie interne. Un metodo comune di consumare il carciofo consiste nel cuocerlo per intero; le foglie esterne vengono, poi, staccate una per una per mangiare la polpa alla loro base facendo scivolare le foglie dure tra i denti. Questa ricetta richiede una sorta di "taglio a capitozzo" senza pietà durante la preparazione per eliminare tutte le foglie dure e le punte pungenti. Alla fine, servirete a tavola dei carciofi interamente commestibili.
| ??? | carciofi | ??? | |
| ??? | olio d'oliva | ??? | |
| ??? | Base di prezzemolo e aglio | ??? | |
| ??? | acqua | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | 
per 1 porzione (100 g)
| 
						 Quantità Valore quotidiano  | 
				
| 
						 Calorie 120  | 
				
| 
						 Grassi 8 g 13 %  | 
				
| 
						 
		          Saturi
							
	              1.1 g
	            
							 6 %  | 
				
| 
						 Colesterolo 0 mg  | 
				
| 
						 Sodio 100 mg 4 %  | 
				
| 
						 Carboidrati 12 g 4 %  | 
				
| 
						 Fibre 4 g 16 %  | 
				
| 
						 Zuccheri 1 g  | 
				
| 
						 Carboidrati netti 8 g  | 
				
| 
						 Proteine 4 g  | 
				
| 
						 Vitamina A 11 %  | 
				
| 
						 Vitamina C 26 %  | 
				
| 
						 Calcio 5 %  | 
				
| 
						 Ferro 11 %  | 
				
| Gruppo alimentare | Scambi | 
|---|---|
| Le verdure | 1 ½ | 
| Grassi | 1 ½ |