
Jennifer Morzier
Dietista-Nutrizionista membro dell’Albo professionale dei dietisti-nutrizonisti del Québec (OPDQ) , Jennifer è specializzata sia in nutrizione sportiva che in problematiche gastrointestinali, tra cui la dieta FODMAP. Jennifer propone una visione semplice, efficace e pratica riguardo la pianificazione dei pasti quotidiani.
Recent posts from Jennifer
5 consigli per porre fine alla stitichezza quando si segue una dieta chetogenica
Per definizione la dieta chetogenica è una dieta a bassissimo contenuto netto di carboidrati, tra i 20 e i 50g al giorno. Purtroppo seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati significa anche assumere pochissime fibre. Le fibre si trovano in alimenti a base di carboidrati come cereali, legumi, frutta e verdura. Le fibre sono […]
Disturbi gastrointestinali e stress da isolamento
Mancanza di attività fisica, scelte alimentari sbagliate, stress e ansia sono alcuni dei fattori che provocano i disturbi gastrointestinali durante questo periodo di incertezza dovuta alla pandemia.
Obesità e Covid, quali sono i rischi?
Le complicazioni che può causare il COVID-19 variano da persona a persona in base a diversi fattori. Sappiamo che gli anziani sono più vulnerabili, così come le persone affette da diabete di tipo 2, ipertensione, insufficienza cardiaca o renale e malattie cardiovascolari. Un numero crescente di studi tende a dimostrare che le persone che soffrono […]
La dieta a basso contenuto di FODMAP e i fruttani
Chi soffre di intestino irritabile avrà sicuramente sentito parlare della dieta a basso contenuto di Fodmap. Questa dieta è suddivisa in 3 fasi. Si inizia con la fase di eliminazione, durante la quale si eliminano dalla dieta per un periodo di 2-6 settimane le 6 famiglie di carboidrati (fruttosio, lattosio, GOS, fruttani, mannitolo e sorbitolo) […]
Perché l’estate può far rima con diverticolite?
Ecco, finalmente è arrivata l’estate! Sole, barbecue, escursioni a piedi, nuotate e… più abbonamenti al nostro menu diverticolite. Che cosa?!
Perché prima del ciclo viene voglia di abbuffarsi di alcuni alimenti?
In quanto donne potreste aver provato il desiderio compulsivo di mangiare certi alimenti poco prima del ciclo. Vi state chiedendo perché?
L’alimentazione può essere una soluzione per sconfiggere la Candida?
Per rispondere a questa domanda, iniziamo a capire cos’è la candidosi, o infezione da lievito di Candida. Sulla pelle umana e sulle mucose (bocca, vagina, apparato digerente) si trovano diversi tipi di lieviti/funghi, tra cui il genere Candida, che comprende più di 100 specie diverse, la più nota delle quali è la Candida albicans. Questi […]
Includere la frutta a guscio nella dieta per rimanere in salute
Diversi studi suggeriscono che mangiare frutta a guscio migliora la salute cardiovascolare e di conseguenza riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. Un nuovo studio internazionale pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha confermato questa correlazione. Lo studio è stato condotto su 123.329 partecipanti di età compresa tra i 35 e i 70 anni, […]
La proteina vegetale testurizzata
La proteina vegetale testurizzata, o PVT, è molto apprezzata, e a buona ragione. Oltre ad essere un’ottima fonte di proteine, ha il vantaggio di essere molto economica e versatile in cucina. La PVT è un perfetto sostituto della carne macinata nelle vostre ricette preferite, e vi permette di rendere vegetariani i vostri piatti!
Dobbiamo aver paura delle lectine?
Sempre più spesso sentiamo parlare delle lectine e dei loro potenziali effetti negativi sulla nostra salute, in quanto queste ultime sarebbero responsabili tra le altre cose di favorire l’aumento di peso, i disturbi digestivi e le sensibilità alimentari. Ecco perché alcuni specialisti, tra cui il dr. Steven Gundry con il suo libro “La verdura fa […]
6 consigli per evitare di prendere peso quando si smette di fumare
Il tabagismo è la principale causa prevenibile di decesso e malattia, senza considerare che la speranza di vita di un fumatore si accorcia di circa 10 anni. Ricordiamo che smettere di fumare comporta numerosi vantaggi per la salute, come la riduzione del rischio di sviluppare delle malattie cardiovascolari, un cancro o delle malattie respiratorie croniche. […]
Come riconoscere gli alimenti ultra-lavorati?
In un articolo precedente ho accennato al fatto che in numerosi paesi i prodotti ultra-lavorati rappresentano quasi la metà dell’apporto calorico, e che questi alimenti sono nocivi per la salute. A seguito di questo articolo un lettore mi ha domandato come riconoscere gli alimenti ultra-lavorati. Si chiedeva se il tofu e gli yogurt zuccherati alla […]